Siamo lieti di comunicarvi che l'Endocrine Society ha recentemente pubblicato le nuove linee guida sull'iperaldosteronismo. Queste si aggiungono alle raccomandazioni pubblicate nel 2024 dall’EuropeanSociety of Cardiology, riguardanti l’ipertensione essenziale e le forme secondarie di ipertensione, tra cui spicca proprio l’iperaldosteronismo. Linee guida iperaldo ES 2025
E ora, la parte più interessante … Podcast iperaldosteronismo
• Cosa ci indicano queste nuove linee guida? Entrambe raccomandano di sottoporre a screening per iperaldosteronismo TUTTI gli adulti ipertesi, suggerendo l’utilizzo di aldosterone e renina come biomarcatori di screening.
• Che impatto ha questa indicazione sulla nostra realtà? L’effetto è di grande rilevanza: in Italia ci sono circa 18 milioni di ipertesi. Screenare praticamente tutti gli adulti ipertesi significherebbe effettuare circa 18 milioni di test di aldosterone e altrettanti di renina. Pur non rappresentando un obiettivo immediato, si tratta di un potenziale enorme – un’opportunità che ci aspetta, con qualche test in più o in meno, solo noi!
A questo punto, una prima semplice call to action per voi:
• Preparatevi:
- ascoltando il podcast allegato: sono 5 minuti di audio, ascoltabile ovunque, che vi offriranno una panoramica chiara e completa sull’iperaldosteronismo;
- sfogliando le linee guida: per semplificare il vostro lavoro, ho evidenziato in rosa le parti più salienti di ciascuna sezione, così da poter cogliere subito i messaggi principali.
Nel 2026 questa strategia di screening e diagnosi dell’iperaldosteronismo sarà un elemento chiave per le possibilità di integrazione e miglioramento delle nostre pratiche cliniche. È, quindi, fondamentale essere preparati su questi concetti semplici ma fondamentali.